44 elementi trovati per ""
Servizi (3)
- Valutazione Carbon Footprint
Chiedi un appuntamento per scoprire come valutare la carbon footprint della tua azienda e quanti crediti CO2 puoi guadagnare affidando il tuo materiale a Wolffia.
- Prenota un appuntamento in sede
Prenota il tuo appuntamento per poter incontrare i nostri esperti e vedere come lavoriamo
- Prenota il tuo appuntamento
Voi rispiarmare sui costi smaltimento accumulando crediti C02? Prenota il tuo appuntamento con i nostri esperti. Verremo a presentarti Wolffia ed i nostri servizi!
Post sul blog (19)
- Cosa sono gli 'hashtag'?
Presentiamo l'hashtag di Wolffia #wolffia_net Questo articolo nasce dalla curiosità mostrataci da molti nostri lettori durante il lancio ufficale sui social del nostro hushtag; infatti oggi tutti usiamo gli hashtag nei nostri contenuti social, ma forse pochi ne conoscono il vero significato e la vera utilità. Partiamo quindi dalle basi. La parola hashtag è una parola composta formata da due parti: la parola hash che in inglese significa 'cancelletto' (#) e la parola tag che in inglese significa letteralmente 'etichetta'. L'hashtag è quindi un aggregatore tematico che permette di reaggruppare un insieme di argomenti riguardanti lo stesso argomento e che permette agli utenti di trovare più velocemente i contenuti riguardanti lo specifico contenuto ricercato. Per cui, se stiamo navigando su un social network e volessimo ricercare rapidamenti i contenuti riguardanti l'#economiacircolare e nello specifico i contenuti riguardanti Wolffia, possiamo fare una ricerca usando l'hashtag #wolffia_net e trovarli tutti in maniera semplice e rapida. Si può inoltre sfruttare questo hashtag a propria volta in altri post, in modo da aumentarne la visibilità e fare in modo che utenti interessati a wolffia_net o all'economia circolare, ritrovino anche il proprio post nei risultati della ricerca. Ma quindi: Posso usare il mio hashtag quando voglio? Oppure ne possono creare uno mio semplicemente usandolo? Certamente si! Ma facciamo attenzione! avere un testo pieno di hashtag, tanto da risultare difficilmente leggibile, può risultare controproducente per gli utenti della rete. Inoltre spesso leggiamo post con tantissimi # spesso usati anche per parole che non sono attinenti al topic del post. Questa tattica potrebbe risultare controproducente, poichè il proprio post risulterebbe nei risultati di ricerca non attinenti all'argomento richiesto, e quindi può essere ignorato. Quindi usiamo questo potentissimo strumento... ma con moderazione ed intelligenza! E ricordate di usare #wolffia_net nei vostri post che riguardano l'economia circolare, i materiali compositi, il riuso o le startup innovative. In tal modo sosterrete il nostro progetto più di quanto possiate immaginare!
- "...una volta c'era il culto del riuso, non si buttava via niente..."
Parafrasando il professor Bellavista (https://youtu.be/wTgIpUDxIOw) celebriamo la Giornata Mondiale della Terra 2021 #WorldEarthDay2021 con il nostro personale messaggio, divulgato attraverso la reinterpretazione curata dalla Wolffia Production. Regia: Ilaria Improta Sceneggiatura: Francesco Napolitano Fotografia: Barbara Palmieri Buona visione 📽️🎬 #ciacksigira P.s.: Data l'importanza di questa data, abbiamo deciso di metterci in gioco per celebrare questa importante ricorrenza. Noi di #Wolffia_net speriamo di avervi fatto ridere e riflettere su quanto sia importante la pratica del #riuso . Ogni volta che generiamo un rifiuto chiediamoci: 'Sul serio non posso impiegare questo oggetto in nessun altro modo?' Questa è la strada che dobbiamo percorrere per un #futuromigliore .
- Mi chiamo Ilaria Improta e sono…?
Ho sempre avuto una grande difficoltà a spiegare quale sia il mio lavoro. Sarà dovuto alla mia difficoltà nel mettere delle etichette, o dalla varietà di cose che comprende ciò che faccio, o il fatto che ciò che faccio è strettamente correlato a ciò che sono. Ma partiamo dalle risposte semplici. Mi chiamo Ilaria Improta, ho 34 anni e sono laureata in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ho scelto questo percorso di studi perché ai tempi delle scuole superiori tra me e la chimica è stato subito amore ed ho sempre pensato che lavorare all’interno di un laboratorio, sperimentare, essere parte attiva di una scoperta scientifica sia una cosa bellissima. Proseguendo con gli studi, mi sono resa conto che una delle cose che più mi piaceva fare nella vita era studiare. L’idea di essere sempre aggiornati nel proprio settore di interesse, il saper rispondere alle domande che mi venivano poste e il poter risolvere gli interrogativi che ci ponevano i comportamenti dei materiali che ci circondano è sempre stata una delle motivazioni della mia vita. Forse è proprio per questa voglia di scoprire sempre cose nuove e di essere un tassello della scienza che ho deciso di intraprendere il percorso di dottorato (ormai giunto quasi al termine); infatti sono quasi dottorata in ‘Ingegneria dei prodotti e processi industriali’. Il dottorato è un percorso tortuoso, che spesso ci mette di fronte ai nostri limiti, ma ci fa anche capire quanto siamo disposti ad impegnarci per ciò che amiamo e ci dà la possibilità di indagare profondamente su noi stessi. Dal mio percorso ho capito quanto io sia una persona estremamente indipendente e quanto non mi piaccia essere alla base della piramide lavorativa. Ho capito anche che non sono neanche una persona particolarmente ambiziosa, disposta a tutto pur di salire nella scala delle gerarchie. Sono invece una persona alla quale piace dire la sua, con tante idee, tanta creatività e tanta voglia di confrontarsi e di condividere con gli altri il proprio pensiero. Forse è per tutti questi motivi che l’idea di creare una startup che possa definire ‘mia’ mi è parsa una delle cose più stimolanti che mi sia capitata in ambito lavorativo (oltre che una delle più impegnative). Forse Wolffia è nata proprio per questo, per la voglia che avevo (anzi che avevamo) di creare qualcosa di proprio, qualcosa in cui sentirsi liberi di scegliere, liberi di confrontarsi, un qualcosa che potesse diventare ciò che volevamo. Ovviamente non posso evitare di citare i miei compagni di viaggio, perché se il proprio percorso professionale è importante, le persone che ti accompagnano, che ti proteggono, che ti ascoltano e quando serve ti vanno anche contro è la parte più importante della propria crescita personale. Per me questo è il riassunto di ciò che significa essere imprenditore. Per me essere imprenditore significa avere la possibilità di essere ciò che si vuole, senza etichette, ma solo con milioni di possibilità che si aprono davanti la propria strada.
Post sul forum (19)
- Scarica il tuo calendario Wolffia 2021In Discussioni generali·18 dicembre 2020Quest'anno, non potendo offrire fisicamente un dono da parte nostra, abbiamo deciso di dare a tutti la possibilità di scaricare il nostro calendario stampabile!! E' ricco di curiosità sul mondo delle startup, sull'industria aereospaziale, e sull'ambiente! Sperando di farvi cosa gradita, Vi auguriamo Buone Feste! Scrivete nei commenti cosa ne pensate e diteci se questo piccolo pensiero vi è piaciuto!0198
- Presentiamo Wolffia!In Discussioni generali·25 settembre 2020Discussione aperta riguartante l'evento che si terrà il 21 ottobre0113
- sharing corporate experience and resources,In Discussioni generali·1 agosto 2022and bringing sustainable new blood to the e-commerce industry. According to the statistics of the Ministry of Education, more than 200,000 students enter the workplace every year, and this year is the first batch of post-00s, that is, the first generation of Z generation to enter the workplace. This group of young people's ideas about work break away from traditional thinking. They believe that work is the most important stage for achievement and performance. Therefore, they like to invest in creative industries, such as start-up companies or brands that follow the times. For example, according to a Microsoft survey, Gen Z redefines the concept of “work”. Since the traditional office culture and industrial model have no longer attracted them, nearly 62% of Gen Z are planning to start a business or invest in new industries. "Forbes" columnist pointed out in the article "How to Manage Generation Z Workers" that Generation Z has a different value for sms services work than in the past. Compared with promotion, it is more attractive to give creativity, challenging tasks and immediate sense of accomplishment feedback them. Growing up in the digital age, inspired by creativity, rushing to enter the fantasy industry Dcard is one of the well-known social forums for young Taiwanese nowadays, with up to 5 million users. This platform started as a community function, allowing students to meet more friends from different schools. In addition, Dcard has also expanded its reach to e-commerce platforms, advertising, etc., gathering a large number of young people of the Z generation through forums, and using Dcard ambassadors to share cooperative products.001